Il cammino di Marco Favata è simbolico ma anche fisico e parte dall’osservazione del reale, da passeggiate fra strade, fontane e chiese, camminamenti lenti e curiosi che lo portano ad accedere a terrazzamenti inaccessibili, a inerpicarsi su scale, cupole e tetti giungendo alla scoperta di nuove prospettive che rivelano visioni.
Marco Favata nel 2021 inizia la sua collaborazione con il Centro d’arte Raffaello di Palermo che lo vede impegnato da subito in molti progetti come: la rassegna “Ogni artista è un’isola”, la collettiva “Palermo Musa”, omaggio alla città di Palermo al fianco di Croce Taravella e Giorgio Prati, ancora, la partecipazione presso la Tonnara Bordonaro in un confronto dialogico con lo scrittore Antonino Prestigiacomo,e la bi-personale istituzionale “Made in Sicily” patrocinata dal Comune di Cefalù presso gli spazi dell’Ottagono Santa Caterina alla presenza del sindaco prof. Daniele Tuminello.
L’opera realizzata o da realizzare segue un previsto processo creativo. Tutto quello che Favata ha studiato, le associazioni di idee e la cultura personale, sono le principali fonti di ispirazione per la creazione, inclinate ad una grande esigenza di contemporaneità. La grande ricchezza dell’artista palermitano è quella di riuscire a tradurre, a mezzo della pittura, pensieri e luoghi che conquistano spontaneamente l’osservatore. L’artista siciliano individua nell’ l’amata Sicilia il suo luogo del cuore
Marco Favata nel 2021 inizia la sua collaborazione con il Centro d’arte Raffaello di Palermo che lo vede impegnato da subito in molti progetti come: la rassegna “Ogni artista è un’isola”, la collettiva “Palermo Musa”, omaggio alla città di Palermo al fianco di Croce Taravella e Giorgio Prati, ancora, la partecipazione presso la Tonnara Bordonaro in un confronto dialogico con lo scrittore Antonino Prestigiacomo,e la bi-personale istituzionale “Made in Sicily” patrocinata dal Comune di Cefalù presso gli spazi dell’Ottagono Santa Caterina alla presenza del sindaco prof. Daniele Tuminello.
L’opera realizzata o da realizzare segue un previsto processo creativo. Tutto quello che Favata ha studiato, le associazioni di idee e la cultura personale, sono le principali fonti di ispirazione per la creazione, inclinate ad una grande esigenza di contemporaneità. La grande ricchezza dell’artista palermitano è quella di riuscire a tradurre, a mezzo della pittura, pensieri e luoghi che conquistano spontaneamente l’osservatore. L’artista siciliano individua nell’ l’amata Sicilia il suo luogo del cuore.
Compila il modulo sottostante, i nostri esperti ti aiuteranno a trovare l’opera giusta per te!