Maestro della scuola iperrealista, Navarra rappresenta il fautore di una ricerca del bello che parte dal vero, aspirando ad una perfezione descrittiva che passa attraverso la cura spasmodica del dettaglio, in un virtuosismo pittorico che porta ad una resa estremamente realistica.
Navarra è un artista capace di dispensare i filtri attraverso cui guardare la nostra realtà più semplice, fatta di prati, alberi, ulivi, ginestre, frutta che solo apparentemente costituiscono il nostro quotidiano. Attraverso gli scenari siciliani, soggetto esclusivo delle sue opere paesaggistiche, si esprime pienamente la sua maestria unica e la sua capacità di rendere attraverso un tratto sottilissimo una cura meticolosa del dettaglio, donando all’ossrvatore un realismo che va oltre se stesso.
La chiave di lettura della sua particolarissima nota stilistica va ricercata all’interno di un percorso pittorico divisionistico che usa ogni materiale utile alla realizzazione dell’opera pittorica o scultorea cercando il bello tra terreno e spirituale.
Navarra si appropria di una bellezza onirica, tendente a racchiudere in sé bello reale e bello ideale, realtà e sogno.
Navarra è un artista capace di dispensare i filtri attraverso cui guardare la nostra realtà più semplice, fatta di prati, alberi, ulivi, ginestre, frutta che solo apparentemente costituiscono il nostro quotidiano. Attraverso gli scenari siciliani, soggetto esclusivo delle sue opere paesaggistiche, si esprime pienamente la sua maestria unica e la sua capacità di rendere attraverso un tratto sottilissimo una cura meticolosa del dettaglio, donando all’ossrvatore un realismo che va oltre se stesso.
La chiave di lettura della sua particolarissima nota stilistica va ricercata all’interno di un percorso pittorico divisionistico che usa ogni materiale utile alla realizzazione dell’opera pittorica o scultorea cercando il bello tra terreno e spirituale.Navarra si appropria di una bellezza onirica, tendente a racchiudere in sé bello reale e bello ideale, realtà e sogno.
L’artista ama definirsi “un’ape operaia che vola via tra i sogni e tornando impollina la realtà.” Si lascia ispirare da tre cose: segno, suono e pensiero. Tre entità astratte che l’uomo nel suo evolversi ha saputo trasformare in arti specifiche come: pittura, musica e letteratura. Navarra è affascinato dall’idea di riuscire a fare coesistere in compenetrazione queste tre arti in una sola entità espressiva: la pittura.
Per Navarra la ricerca e il perfezionamento della tecnica sono norme fondamentali che regolano e disciplinano gli aspetti più scientifici dell’arte, vere colonne portanti, per raggiungere il fine ultimo e cioè “l’opera”.Queste, possono anche fungere come punto di partenza di un nuovo ideale in divenire: mentre il segno pittorico deve avere una sua solennità, così come il colore ha il compito di affidare a ogni segno un suono e viceversa, dal segno verso il colore.
L’artista ama definirsi “un’ape operaia che vola via tra i sogni e tornando impollina la realtà.” Si lascia ispirare da tre cose: segno, suono e pensiero. Tre entità astratte che l’uomo nel suo evolversi ha saputo trasformare in arti specifiche come: pittura, musica e letteratura. Navarra è affascinato dall’idea di riuscire a fare coesistere in compenetrazione queste tre arti in una sola entità espressiva: la pittura.
Per Navarra la ricerca e il perfezionamento della tecnica sono norme fondamentali che regolano e disciplinano gli aspetti più scientifici dell’arte, vere colonne portanti, per raggiungere il fine ultimo e cioè “l’opera”.
Queste, possono anche fungere come punto di partenza di un nuovo ideale in divenire: mentre il segno pittorico deve avere una sua solennità, così come il colore ha il compito di affidare a ogni segno un suono e viceversa, dal segno verso il colore.
Compila il modulo sottostante, ti daremo tutte le informazioni per ricevere il tuo voucher!